a cura di Antonello Frongia e Adele Milozzi
Sommario
Monografico
| Dieci anni | |
| Giovanni Fiorentino | 5-5 |
| Editoriale 14 | |
| Tiziana Serena, Antonello Frongia | 6-7 |
| Introduzione | |
| Antonello Frongia, Adele Milozzi | 10-31 |
| Verso un’arte a colori: fotografia, riproduzione e prassi editoriali in Italia (1937-1943) | |
| Viviana Pozzoli | 32-51 |
| La documentazione a colori del patrimonio culturale: il progetto didattico per i fotografi dell’amministrazione delle Belle Arti (1955-1956) | |
| Benedetta Cestelli Guidi | 52-71 |
| Oltre il ‘visivo’: colore e sperimentazione in Paolo Monti | |
| Silvia Paoli | 72-89 |
| Ritorno sul luogo del delitto: la fotografia a colori di Vincenzo Balocchi | |
| Tiziana Serena | 90-113 |
| Il primato critico di Giuseppe Turroni: la genesi e il contributo della Guida all’estetica della fotografia a colori (1963) | |
| Adele Milozzi | 114-139 |
| Tra natura, luce e astrazione: modulazioni del colore nella fotografia di Giorgio Lotti | |
| Massimiliano Ferrario | 140-155 |
| “Il cielo non è facile”: gli spazi del colore nello stile documentario di Guido Guidi | |
| Antonello Frongia | 156-181 |
Ricerche in corso
| Fotografia e istituzioni museali: Venturi, Cantalamessa, Bariola e la nascita dell’archivio fotografico delle Gallerie Estensi | |
| Rosaluna Capucci | 184-203 |
| Il rapporto fra Adolfo Venturi e Carlo Brogi | |
| Camilla Federica Ferrario | 204-219 |
| John Szarkowski: la ricerca formale come metodo percettivo-esplorativo | |
| Mariia Shevchenko | 220-233 |
| La Fondation arabe pour l’image : une approche historiographique singulière ? Le cas Van Leo | |
| Claudia Polledri | 234-257 |
