a cura di Antonello Frongia e Tiziana Serena
Sommario
Monografico
| Editoriale 11 | |
| Tiziana Serena | 4-7 |
| Fotografia e ambiente. Introduzione | |
| Antonello Frongia, Tiziana Serena | 10-19 |
| El Lissitzky biocentrico: la fotografia come nuova sintesi tra Organismo e Meccanismo | |
| Carlotta Castellani | 20-39 |
| Lo spopolamento montano. Esperienze fotografiche a confronto in Friuli fra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento | |
| Claudio Lorenzini, Dino Zanier | 40-61 |
| Emarginazione e miseria nelle “fotografie d’ambiente”. L’Inchiesta sulle abitazioni malsane in Sicilia dell’UNRRA CASAS (1954-1955) | |
| Monica Maffioli | 62-83 |
| L’alluvione di Firenze creò un problema di fotografia? | |
| Cristiana Sorrentino | 84-101 |
| “Lotus International” e la rappresentazione fotografica dell’ambiente costruito (1983-1988) | |
| Fabrizio Gitto | 102-121 |
| “Giocatori divergenti”: strategie fotografiche per il New Climatic Regime | |
| Andrea Botto, Laura Cantarella | 122-146 |
Ricerche in corso
| Photographs of Egyptian Antiquities for Art Studies: A Selection by Gaetano Lodi in the Wladimiro Dorigo Archive | |
| Margherita Naim | 150-170 |
| La Mostra delle Ferrovie dello Stato all’Esposizione internazionale di Milano del 1906: un caso di studio per l’indagine sulla fotografia ferroviaria | |
| Sara Zucchi | 172-187 |
| Un fotoreporter per l’arte contemporanea: gli esordi romani di Plinio De Martiis (1950-1953) | |
| Elisa Francesconi | 188-207 |
Recensioni
| Silvia Urbini / Chiara Dall’Olio (a cura di), L’impronta del reale. William Henry Fox Talbot alle origini della fotografia | |
| Francesca Strobino | 210-211 |
| Luce Lebart / Marie Robert (a cura di), Une histoire mondiale des femmes photographes | |
| Silvia Bordini | 215-217 |
| Silvia Turzio, Il fotoromanzo. Metamorfosi delle storie lacrimevoli | |
| Giovanni Fiorentino | 217-219 |
